Quando si parla di Industria 4.0 si fa riferimento a un nuovo orizzonte produttivo e distributivo che porta a una trasformazione digitale delle aziende di diversi settori. Il vantaggio che un’azienda può avere dall’Industria 4.0 è certamente un miglioramento dal punto di vista dell’efficienza produttiva e uno snellimento delle attività lavorative grazie anche a una digitalizzazione dei processi aziendali. L’Industria 4.0 è frutto di uno sviluppo che inizia con l’introduzione della macchina a vapore
La dematerializzazione dei documenti cartacei ha dei vantaggi che le aziende possono sfruttare in ambiti differenti, come ad esempio: contratti ciclo passivo rapporti con i clienti risorse umane ordini logistica Cos’è la dematerializzazione dei documenti La dematerializzazione dei documenti è il processo attraverso il quale un documento cartaceo viene trasformato in digitale. La dematerializzazione dei documenti diventa davvero strategica se si conclude con la conservazione a norma, che si attua attraverso 2 passaggi fondamentali: la
La conservazione digitale sta diventando una necessità per tutte le Pubbliche Amministrazioni e anche per le aziende. Tra gli strumenti della conservazione digitale, la firma digitale svolge un ruolo fondamentale. La firma digitale è infatti indispensabile per garantire la conservazione e la protezione di tutti i documenti digitali. Vediamo come si inserisce all’interno del più esteso processo di conservazione digitale. Cos’è la firma digitale e come si utilizza nei documenti digitali La firma digitale non
Come stanno andando gli ecommerce nel 2019 Partiamo subito coi dati, tutti i settori che nell’anno precedente avevano visto una crescita, aumentano ancora. Come l’anno scorso, il settore hobbies e tempo libero è in testa e detiene il 42% del fatturato totale ecommerce 2019. Questo settore vede la sua crescita nel microsettore gaming e gioco online, biglietti del cinema, partite di calcio e concerti. Sale ancora il settore turismo arrivando al 28% del fatturato (registrando
Cybersecurity, come proteggere la propria azienda e cosa rischiamo Sempre di più le aziende investono sulla loro sicurezza informatica, aumentano gli attacchi e le contromisure. Nascono figure professionali in grado di aiutare le grandi aziende ma anche quelle piccole devono mettere in atto sistemi di protezione e prevenzione. Sicurezza informatica infatti non vuol dire soltato difendersi da un attacco mentre questo avviene ma, soprattutto, prevenire la possibilità che si verifichi una violazione dannosa ai propri
IA e Chatbot, il futuro delle interazioni online Le previsioni dell’anno precedente profetizzavano che nel 2019 i chatbot sarebbero stati più utilizzati della messaggistica istantanea umana. Questa previsione si è avverata? Entro il 2020 si prevede che: l’80% delle aziende avrà un chatbot le banche automatizzeranno la quasi totalità delle operazioni il 40% delle grandi aziende implementerà degli assistenti dotati di IA Iniziamo col dire che l’utente non è molto soddisfatto dei chatbot, si registra